Qual'è la differenza in termini di "tempo" tra l'utilizzo di borse da bikepacking o da cicloturismo?
Sappiamo che l'equipaggiamento è più leggero ed aerodinamico delle classiche borse laterali...sì, ma quanto fa risparmiare in termini di tempo?
Bene, ora abbiamo qualche dato in più per farci un'idea perchè è stato fatto un esperimento in un velodromo di Melbourne in cui, controllando con un potenziometro di esprimere lo stesso quantitativo di potenza per ogni test, sono state provate le 4 configurazioni tipo:
In questo caso i risultati sono relativi solamente alla diversa penetrazione aerodinamica e dobbiamo dire che lasciano a bocca aperta!
Ogni 100 km si impiegano dai 12 ai 17 minuti in più rispetto alla configurazione bikepacking a seconda che si utilizzino solo le anteriori o le posteriori.
Da precisare che dentro alle borse è stato inserito lo stesso quantitativo di peso per tutte le configurazioni per cui la differenza è dettata solamente dall'aerodinamica dell'allestimento.
Se in più si pensa alla questione peso in salita le differenze crescono ancora di più.
Tutto ciò cosa significa? Che bisogna abbandonare le borse laterali? ASSOLUTAMENTE NO!
Significa che bisogna valutare che tipo di avventura si andrà a fare e valutare lo spazio necessario perchè una configurazione con borse laterali ha i seguenti vantaggi:
Per cui valutate la configurazione più adatta al vostro viaggio sapendo che le differenze ci sono...eccome 😉